Skip to content
Cooperativa Sociale Alea
Per rispondere ai bisogni del territorio della provincia Ogliastra
  • Progetto Anch’io
  • Homepage
  • Chi siamo
  • Contatti

Collaboriamo per crescere

Aiutiamo per migliorare

 

La Cooperativa sociale Alea nasce nel 2003, dalla volontà e dall’entusiasmo di un gruppo di persone dinamiche e motivate, per rispondere ai bisogni del territorio della provincia Ogliastra e più in generale ai bisogni del territorio regionale.
Si tratta di una cooperativa di servizi alle persone, alle imprese ed agli Enti pubblici e privati che si avvale di partner e collaboratori su tutto il territorio regionale.
La cooperativa sociale Alea si costituisce con lo scopo di intervenire in tutti i settori in cui siano necessari interventi professionali di promozione sociale, benessere individuale e familiare e gestione delle risorse culturali e ambientali.
Grazie al suo team di collaboratori composto da educatori, psicologi e animatori, specializzato nei settori di intervento, garantisce alta qualità dei servizi e un’ottima predisposizione alle relazioni interpersonali di lavoro di Rete.
Tra le esperienza lavorative della cooperativa Alea di particolare importanza è il suo impegno nella realizzazione di interventi miranti a ridurre le situazioni di disagio nel territorio ogliastrino, nella promozione della crescita culturale ed economica del proprio territorio, nel quale è fortemente radicata e del quale è profonda conoscitrice.
Alea dispone di una struttura dedicata al trattamento e alla cura di pazienti con doppia diagnosi psichiatrica. Il plesso, realizzato, in agro di Jerzu, loc. Sa Canna (Ogliastra) è destinato ad ospitare i pazienti che potranno contare su un ambiente idoneo e riccamente attrezzato.
 
 
 
 
 
 
 
 
I principali progetti
ACCOGLIENZA MIGRANTI
Gestione del servizio di accoglienza straordinaria dei cittadini stranieri e dei servizi connessi presso il Comune di Jerzu (OG), dedicandosi alla cura e assistenza dei 25 ospiti della struttura. Il servizio è finanziato dal Ministero dell’Interno – Dipartimento per le Libertà Civili e l’Immigrazione – Direzione Centrale dei Servizi Civili per l’Immigrazione e l’Asilo (circolare prot. n. 12506 pervenuta il 23 novembre 2015) ed è stato riconfermato per il 2016.
 
LUDOCANDO
Progetto per l’erogazione di servizi socio-educativi, ludico-ricreativi e sportivi durante il periodo estivo “Conciliazione Estate 2015” finanziato con risorse POR SARDEGNA FSE 2007/2013 ASSE II Occupabilità, linea f.2.1 “Incentivi per favorire la conciliazione con il lavoro di cura familiare”
 
LAV…ORA
Esecuzione dei progetti a valere sul bando regionale LAV…ORA, a valere sulle risorse del POR FSE, che finanzia progetti di avviamento, inserimento e accompagnamento al lavoro. I destinatari dei progetto sono utenti che rientrano all’interno di determinate categorie di disagio (disabili, donne vittime di violenza, persone affette al momento o in passato di dipendenza, minori e adulti coinvolti in reati e/o
sottoposti a provvedimenti limitativi parziali o totali della libertà personale, soggetti portatori di disagio sociale a rischio di povertà estreme.
La società cooperativa Alea gestisce circa 30 progetti LAV…ORA nel territorio dell’Ogliastra i destinatari dei progetti sono inseriti nel mondo del lavoro, per un periodo di 12 mesi, all’interno di aziende pubbliche e/o private al fine di favorire l’inclusione socio lavorativa. Durante il percorso i destinatari sono affiancati da un tutor aziendale e da un educatore che supportano l’utente nel suo inserimento in azienda e sociale.
 
L’Ogliastra lavora per fare la differenza
Il progetto finanziato sul bando ad Altiora a valere sui fondi regionali del PO FSE, ha promosso l’inclusione sociale attraverso l’inserimento lavorativo e l’accompagnamento di soggetti svantaggiati affetti da disabilità fisiche e psichiche.
La Cooperativa Alea ha partecipato al progetto, attraverso l’inserimento lavorativo di due soggetti dei quali il primo affetto da disabilità psichica e il secondo ha svolto un percorso di reinserimento successivo alla detenzione.
Tra le attività svolte nell’ambito del progetto, la Cooperativa Alea si è occupata della collaborazione al Tavolo di coordinamento, nonché ha ospitato i due inserimenti lavorativi nell’azienda agricola e fattoria didattica localizzata nell’agro di Jerzu.
 
Convenzione CSM Lanusei 
La cooperativa Alea ha siglato un protocollo di intesa con l’IPSAR di Tortolì e la Asl di Lanusei per l’inserimento lavorativo di utenti in carico alla stessa azienda presso la fattoria didattica dell’istituto agrario (IPSAR) e la fattoria sociale della cooperativa Alea. Le attività svolte nell’ambito del protocollo di intesa hanno riguardato l’accoglienza, l’accompagnamento e il supporto degli utenti e la stesura dei progetti di inserimento personalizzati.
 
Archeogliastra
Il finanziamento premiava i progetti volti a illustrare i beni culturali dell’isola attraverso un approccio e un sistema didattico innovativo. I cardini di Archeogliastra sono stati: coinvolgimento pratica, didattica museale, visite direttamente sul territorio. Il percorso non ha previsto lezioni in aula ma la sperimentazione di pratiche attraverso la manipolazione degli oggetti e delle sostanze. Lo scopo non è stato imparare a fare qualcosa ma valutare difficoltà insite in certe procedure.
Aspetti come tempo, manualità, ingegno, soluzioni a problemi contingenti mutano con il passare della storia. Relazionarsi a difficoltà secondo procedure preistoriche ha permesso di farsi un’idea sulle problematiche insite nelle produzioni quotidiane, anche le più semplici.
I laboratori di fotografia sono stati un espediente per conoscere il territorio dell’Ogliastra e alcuni suoi monumenti. Aspetti in parte ignorati sono stati osservati con l’occhio critico del “fotografo” cercando di percepire forme, modi di fare, problemi e proponendo soluzioni.
 
Referenza e collaborazioni
La Cooperativa Alea ha svolto progetti in partenariato con gli istituti scolastici della provincia Ogliastra contro il disagio giovanile, contro il bullismo, progetti di inserimento lavorativo per soggetti svantaggiati e altri progetti educativi. In particolare la cooperativa Alea può contare sulla collaborazione con l’IPSAR di Tortolì, con cui, nell’ottica del potenziamento delle attività rivolte al supporto all’apprendimento e alla riduzione degli scarti culturali, ha sperimentato in questi ultimi anni azioni di personalizzazione degli apprendimenti, con l’attivazione di strategie di apprendimento cooperativo per gruppi di livello a classi aperte e di individualizzazione del rapporto apprendimento/insegnamento attraverso la didattica extra scolastica e laboratoriale.
 
La cooperativa Alea nell’ambito dell’avviso pubblico LAV…ORA e in collaborazione con S.O.S. Srl, Primaidea Srl, IPSAR e l’Unione dei Comuni Valle del Pardu si sta occupando della realizzazione di progetti mirati di inclusione sociale.

 
 
 
 

 

 

Legale

  • Privacy Policy
  • Cookie policy
Theme by Out the Box